Tiramisù vegano: 10 varianti leggere e golose, senza uova e mascarpone

Il tiramisù vegano apre la strada a moltissime possibilità di sperimentazione. Scopriamo 10 varianti vegane senza uova, panna e mascarpone adatte a tutti i gusti!

Com’è possibile realizzare il tiramisù vegano senza uova e senza mascarpone? L’impresa sembra degna di un mago illusionista. E poi, cosa ne penserebbero i puristi del dolce nato a Treviso e proposto per la prima volta al ristorante Alle Beccherie nel 1970? Potrebbero volare fulmini e saette.

tiramisu vegano senza uova, mascarpone e panna

Al di là delle questioni “filosofiche”, nella pratica, il tiramisù vegano si può realizzare senza fatica e con pochi ingredienti. Basterà sostituire i savoiardi con dei biscotti o con una base soffice vegetale e preparare una crema avvolgente. Caffè e cacao restano i protagonisti del sapore finale, a meno di preferire varianti più fantasiose, come quelle alla frutta. Che nessuno si scandalizzi: in fin dei conti ogni casa ha la sua personale versione dello storico dolce, non è che a casa vostra potrebbe essere proprio il tiramisù vegano a diventare di tradizione?

Come sostituire il mascarpone con ingredienti vegetali?

L’annosa questione, quando si parla di tiramisù vegano sembra essere questa: come sostituire il mascarpone con ingredienti vegetali? Iniziamo con il dire che il mascarpone è un formaggio sui generis perché non è prodotto attraverso il processo di cagliatura del latte, ma viene ricavato dalla lavorazione della panna con l’acido citrico, sottoposta a calore. La consistenza finale è grassa e cremosa, perfetta per i dolci come il tiramisù! Come si può sostituire con una controparte vegetale? Le opzioni sono molteplici, più o meno vicine all’originale, ma comunque molto efficaci.

✓ Yogurt greco di soia

Compatto e cremoso, è un’alternativa light e vegetale al mascarpone tradizionale. Per smorzare l’acidità tipica dello yogurt si può aggiungere un po’ di zucchero a velo.

✓ Panna montata vegetale

Un ingrediente prezioso in cucina che si comporta esattamente con una panna vaccina. Va montata quando è fredda fino a diventare molto soda. Ottima per “alleggerire” una crema pasticcera vegana.

✓ Formaggio spalmabile vegano

Ormai gli scaffali frigo dei supermercati abbondano di alternative vegetali ai formaggi spalmabili tradizionali. A base di soia o di mandorla, sono una buona alternativa al classico mascarpone. Si possono zuccherare e arricchire con l’aroma di vaniglia.

✓ Ricotta vegana

Di mandorla o di soia, la ricotta vegana è un ingrediente versatile. Vedetela come una tela bianca dall’ottima consistenza di partenza. Aggiungete poco zucchero a velo e montatela con le fruste per una cremosità extra.

✓ Crema al cocco

Una preparazione vegana che può sostituire egregiamente il mascarpone, anche se, visto il sapore di cocco abbastanza presente, è più adatta alle versioni esotiche del tiramisù vegano. Si tratta di una sorta di crema spalmabile derivata dalla polpa di cocco che si può acquistare già pronta. Attenzione però: con il freddo tende a solidificare, dunque non va mai usata da sola ma in combinazione, ad esempio, con la panna montata.

In alternativa si può preparare anche a casa con una base di cocco raspato, zucchero e poca farina, alla quale aggiungere del latte di cocco in lattina. Si porta tutto sul fuoco, mescolando con la frusta, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Per 250 g di latte di cocco servono 25 g di cocco grattugiato, 40 g di zucchero semolato e 20 g di farina 00.

✓ Crema chantilly vegana

Non è altro che la panna montata vegana alla quale va aggiunto, poco alla volta, dello zucchero a velo e un po’ di vaniglia in polvere.

✓ Tofu seta

Il tofu seta, o silken tofu, è un particolare tipo di tofu, morbido e setoso dalla consistenza simile a quella di un budino. Si può montare con dello zucchero a velo, della vaniglia e poco succo di limone, per poi unirlo alla panna montata vegana.

✓ Crema pasticcera vegana

A base di latte di soia, amido di mais e zucchero, non è propriamente un sostituto del mascarpone. Ma può essere una componente fondamentale della crema finale se unita alla crema chantilly vegetale.

✓ Mascarpone vegetale

Buone notizie: il mascarpone vegetale esiste! Si può trovare nei supermercati più forniti ed è a base di bevanda alla mandorla. Il sostituto “naturale” del classico formaggio lombardo.

Tiramisù vegano: 10 ricette irresistibili

Quando non si mettono limiti alla creatività, i risultati possono essere davvero sorprendenti, come nel caso di queste 10 versioni di tiramisù vegano, dalle più fedeli all’originale alle più estrose. Tutte rigorosamente senza uova, panna e mascarpone!

1 Tiramisù senza glutine e vegano

Il tiramisù che accontenta tutti: vegani, intolleranti al lattosio e al glutine. Si consiglia comunque di accertarsi che ogni ingrediente sia specificatamente senza glutine.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 g di biscotti vegani e senza glutine tipo digestive
  • 300 ml di panna vegetale da montare
  • 500 ml di latte di mandorle
  • 40 g di amido di mais
  • 90 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di zafferano in polvere
  • 45 g di cacao amaro in polvere
  • 200 ml di caffè

Procedimento:

  • Preparare il caffè con la moka e lascialo raffreddare all’interno di una ciotola;
  • Preparare la crema pasticcera sciogliendo l’amido di mais all’interno del latte, aiutandosi con una frusta, e aggiungendo lo zucchero e un pizzico di zafferano. Portare sul fuoco e mescolare con la frusta fino al rassodamento della crema;
  • Trasferire la crema in una bowl e lasciarla raffreddare;
  • Nel frattempo montare la panna appena estratta dal frigorifero con l’aiuto delle fruste elettriche, fino a quando non sarà ben soda;
  • Incorporare la crema pasticcera alla panna montata con movimenti delicati dall’alto verso il basso;
  • Comporre il tiramisù alternando questi strati: biscotti imbevuti di caffè, crema, spolverata di cacao, fino ad esaurimento degli ingredienti.

2 Tiramisù vegan veloce e fit

Il tiramisù ideale per la colazione (ma anche a merenda), da gustare senza sensi di colpa. Vediamo come prepararlo in pochi minuti.

Dosi (per una monoporzione):

  • 3 fette biscottate
  • 150 g di yogurt greco di soia
  • 1/2 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 2 tazzine di caffè

Procedimento:

  • Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare;
  • Versare lo yogurt all’interno di una ciotola, aggiungere lo sciroppo d’agave e mescolare;
  • Bagnare una fetta biscottata nel caffè e posizionarla all’interno di una mini pirofila;
  • Aggiungere dello yogurt dolcificato e una spolverata di cacao. Continuare fino a creare tre strati.

3 Tiramisù senza lattosio

Lo sapevate che il tiramisù vegano è naturalmente senza lattosio? Non c’è dunque bisogno di utilizzare prodotti delattosati, ma è sufficiente puntare su una dispensa 100% vegana.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 g di farina di tipo 1
  • 80 g di fecola di patate
  • 180 g di zucchero di canna
  • 160 ml di olio di semi di girasole
  • 200 ml di latte di mandorle
  • 16 g di lievito chimico per dolci
  • 250 g di budino di soia alla vaniglia
  • 250 ml di panna vegetale da montare
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 pizzico di vaniglia bourbon
  • 45 g di cacao amaro in polvere
  • 200 ml di caffè

Procedimento:

  • Iniziare preparando il Pan di Spagna: mischiare farina, fecola e lievito in una ciotola. Frullare con il frullatore ad immersione l’olio, il latte e lo zucchero. Unire le due parti con una frusta fino ad ottenere un composto liscio;
  • Infornare, all’interno di una teglia rettangolare, foderata di carta forno, per circa 25 minuti;
  • Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare;
  • Montare la panna a neve ferma con l’ausilio delle fruste elettriche, aggiungere 2 cucchiai di zucchero a velo e una piccola quantità di vaniglia in polvere, e incorporare delicatamente il budino;
  • Sfornare il Pan di Spagna, attendere il raffreddamento, e tagliarlo per ricavare due o tre strati;
  • Comporre il tiramisù alternando il Pan di Spagna imbevuto di caffè, la crema ed il cacao amaro in polvere.

4 Tiramisù vegano senza zucchero raffinato

Un tiramisù vegano senza sensi di colpa. Perché non provarlo subito? Vediamo come prepararlo usando l’eritritolo al posto dello zucchero, un dolcificante naturale senza calorie e adatto anche ai diabetici.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 150 g di tofu seta
  • 200 g di formaggio spalmabile di soia
  • 1 pizzico di vaniglia bourbon in polvere
  • La scorza grattugiata di mezzo limone
  • 35 g di eritritolo
  • 200 g di biscotti vegani senza zuccheri aggiunti
  • 200 ml di caffè
  • 25 g di cacao amaro in polvere

Procedimento:

  • Preparare il caffè, trasferirlo in una ciotola e lasciarlo raffreddare;
  • Montare con le fruste il tofu seta insieme allo yogurt e all’eritritolo. Aggiungere la vaniglia e la scorza grattugiata di mezzo limone verso la fine;
  • Bagnare i biscotti con il caffè e procedere con gli strati: biscotti, crema, cacao e cacao amaro fino ad esaurimento degli ingredienti.

5 Tiramisù vegano all’ananas

Un tiramisù vegano perfetto per la stagione estiva: rinfrescante ed esotico, fa sentire subito in vacanza. Ecco la ricetta facile e veloce.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 18 fette biscottate
  • 400 g di crema di cocco fatta in casa
  • 300 ml di succo d’ananas
  • 45 g di cocco raspato

Procedimento:

  • Bagnare molto brevemente le fette biscottate nel succo d’ananas;
  • Stratificare così il tiramisù: fette biscottate, crema al cocco, cocco raspato;
  • Procedere in questo modo fino alla fine degli ingredienti. Il tiramisù è pronto!

6 Tiramisù vegano alle fragole

La primavera chiama e il tiramisù vegano alle fragole risponde. Una preparazione semplice a base di fragole che piacerà a grandi e piccini.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 g di fragole fresche
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 250 g di biscotti secchi vegani
  • 500 g di bevanda vegetale di soia alla vaniglia
  • 40 g di amido di mais
  • 60 g di zucchero
  • 300 g di panna vegetale da montare

Procedimento:

  • Mondare le fragole, tagliarle a pezzetti e lasciarle macerare con il succo di un limone e due cucchiai di zucchero di canna;
  • Preparare la crema pasticcera sciogliendo l’amido di mais nel latte di soia a temperatura ambiente. Aggiungere lo zucchero e portare sul fuoco, mescolando con la frusta fino ad ottenere la consistenza di una crema;
  • Montare la panna vegetale ed incorporare la crema al suo interno, una volta raffreddata, con movimenti dolci;
  • Bagnare i biscotti con il liquido della macerazione delle fragole (se serve, allungarlo con un po’ d’acqua);
  • Stratificare il tiramisù con i biscotti, la crema e le fragole a pezzetti.

7 Tiramisù vegano senza caffè

Il tiramisù vegano con un’alternativa al caffè è altrettanto buono e decisamente meno eccitante! Ideale per chi è intollerante al caffè o da provare come dessert serale per chi vuole fare dei veri sogni d’oro.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 g di mascarpone vegano
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 200 g di panna vegetale da montare
  • 200 ml di caffè d’orzo o di yannoh
  • 45 g di cacao amaro
  • 300 g di savoiardi vegani

Procedimento:

  • Preparare il caffè d’orzo e lasciarlo raffreddare;
  • Montare la panna vegetale, aggiungendo lo zucchero a metà della montata;
  • Incorporare il mascarpone vegano delicatamente;
  • Ora sarà sufficiente bagnare i savoiardi con il caffè d’orzo e iniziare a comporre gli strati alternando i biscotti, la crema e il cacao in polvere.

8 Tiramisù vegano al cioccolato

Cosa c’è di più goloso del tiramisù vegano? Il tiramisù vegano al cioccolato! Vediamo subito come preparare questa delizia a base di cioccolato fondente, possibilmente ad almeno il 70% in cacao.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 200 g di panna vegetale da montare
  • 330 g di ricotta di soia
  • 70 g di gocce di cioccolato fondente
  • 18 biscotti savoiardi vegani
  • 350 ml di bevanda di soia al cioccolato
  • 45 g di cacao amaro in polvere

Procedimento:

  • Montare la ricotta di soia, mescolando vigorosamente con la frusta manuale;
  • Montare a neve ferma la panna vegetale da montare ed incorporarla alla ricotta;
  • Bagnare i savoiardi con la bevanda vegetale al cioccolato ed alternare alla crema, alle gocce di cioccolato e al cacao spolverato.

9 Tiramisù vegano ai frutti di bosco

Una sinfonia di sapori che fa pensare ai boschi carichi di piccoli frutti saporiti. Un’idea per mangiare qualcosa di goloso e allo stesso tempo fare il pieno di antiossidanti.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 250 g di formaggio spalmabile vegano
  • 200 g di tofu seta
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di vaniglia bourbon in polvere
  • 400 g di marmellata ai frutti di bosco
  • 350 ml di bevanda di soia alla vaniglia
  • 250 g di biscotti secchi vegani

Procedimento:

  • Montare il formaggio spalmabile con le fruste elettriche e incorporare, sempre frullando, il tofu seta e la scorza grattugiata di un limone;
  • Bagnare i biscotti con la bevanda di soia alla vaniglia e stratificare così il tiramisù vegano: biscotti, crema, marmellata ai frutti di bosco fino a riempire la pirofila.

10 Tiramisù vegano allo yogurt e nocciola

L’ultima proposta è una golosissima versione con lo yogurt alla nocciola, per dare un sapore dolce e allo stesso tempo leggermente acidulo, da provare. Vediamo come prepararla con pochi e semplici ingredienti.

Ingredienti (per 2 monoporzioni):

  • 6 fette biscottate
  • 450 g di yogurt greco alla nocciola
  • 2 cucchiai di nocciolata vegana
  • 4 tazzine di caffè
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere

Procedimento:

  • Preparare il caffè è lasciarlo raffreddare;
  • Incorporare la crema spalmabile alla nocciola allo yogurt greco;
  • Stratificare al bicchiere il tiramisù alternando le fette biscottate bagnate con il caffè, lo yogurt variegato alla nocciolata e il cacao amaro in polvere.

Quale di queste varianti del tiramisù vegano ti incuriosisce di più? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo con gli amici più golosi.

Martina Tallon

Copywriter, blogger e articolista freelance, collabora con alcune testate online. Esperta di cucina vegana sana ma golosa, non smette mai di sperimentare dentro e fuori la cucina.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *