Come usare l’origano in cucina: consigli, abbinamenti e 10 ricette con origano fresco e secco
Fresco o secco? L’origano è un’erba aromatica molto usata in cucina. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio con fantasia e praticità.
- Preparazione dell’origano
- Con quali alimenti si abbina l’origano in cucina
- Alcuni consigli per utilizzarlo in cucina
- 10 idee pratiche per usare l’origano nelle ricette
- Salsa all’origano
- Pesto di origano fresco
- Olio aromatizzato all’origano
- Insalata mediterranea con l’origano
- Pasta fredda con olive, pomodorini, feta, origano e basilico
- Lenticchie aromatizzate all’origano
- Chips di patate dolci all’origano e peperoncino
- Grissini semi integrali all’origano
- Crostini con caprino all’origano
- Frittata al forno con zucchine e origano
- Come conservare l’origano
Alzi la mano chi non ha dell’origano in dispensa, pronto ad essere lanciato copiosamente su una pizza marinara fumante, oppure sull’intramontabile bruschetta. Da sempre rivale del basilico come partner elettivo del pomodoro, l’origano è una pianta aromatica molto amata ed utilizzata in cucina. Il rischio però, è quello di relegarne l’uso agli abbinamenti più classici, senza sfruttare a pieno le sue potenzialità.
Se è vero che l’origano secco non manca mai nel cassetto delle spezie in cucina, è altrettanto vero che potreste avere una piantina di origano fresco in terrazzo. Quale usare dei due? In quali preparazioni? E soprattutto, come si pulisce e si utilizza l’origano? Partiamo dai fondamentali per poi goderci il lato più divertente di tutta la faccenda: sperimentare 10 ricette facili e sfiziose che hanno come protagonista l’origano fresco ed essiccato. E non è il “solito” sugo all’origano!
Preparazione dell’origano
Le piccole foglioline di origano fresco sono attaccate a dei rametti legnosi che non condividono con le foglie, né la morbidezza, né l’aromaticità; è per questo che per cucinare si utilizzano solo le foglie. Prima di tutto si lava delicatamente sotto l’acqua corrente il rametto di origano per eliminare i residui di terra e di altre impurità. Le foglie delicate vanno poi tamponate con un panno e staccate facendo scorrere le dita di una mano lungo il rametto, andando dall’alto verso il basso. In alternativa si possono scindere le foglie dai rametti con una piccola forbice.
Le foglie si utilizzano intere, oppure tritate al coltello a seconda della ricetta. L’origano secco, invece, si può acquistare già tritato, all’interno di contenitori con il dosatore o di sacchetti-ricarica, oppure ancora attaccato ai rami. In questo caso, per distribuirlo sulla pietanza desiderata, basterà scuotere delicatamente i rametti in modo da far staccare le foglie essiccate.
Con quali alimenti si abbina l’origano in cucina
Quali sono gli abbinamenti più riusciti con l’origano in cucina? Partiamo dalle differenze tra l’origano fresco e l’origano essiccato. Il primo ha un colore più brillante, è più tenero e conserva maggiori sfumature aromatiche e olfattive. Il secondo ha un sapore e un odore più persistenti, oltre ad essere più versatile.
Come scegliere quale dei due utilizzare? La valutazione si fa sui gusti e sulla praticità: l’origano secco è sempre disponibile ed è questo il motivo principale che lo favorisce rispetto alla variante fresca. L’origano (sia fresco che secco) si abbina perfettamente con altre erbe aromatiche e spezie come il timo, la maggiorana, il basilico, la paprika ed il peperoncino. È una buona idea impiegarlo nelle insalate, con le verdure grigliate, sulla pizza, nelle ricette con il pomodoro, con i legumi, le carni bianche, il pesce al cartoccio, le patate e con i funghi.
Alcuni consigli per utilizzarlo in cucina
Come utilizzare l’origano? Prima di esplorare le idee pratiche per impiegarlo nelle ricette, ecco alcuni consigli legati all’uso dell’origano in cucina. In generale, l’origano secco è perfetto per insaporire la pizza, le insalate, gli impasti lievitati come pane e focacce, ma anche grissini e crackers.
È ottimo anche per i ripieni di carni, pesci e verdure, oppure per aromatizzare l’olio. L’origano fresco, invece, può sostituire il basilico in un pesto fatto al momento, ed è ideale per decorare e arricchire di gusto e sapore carni, pesci, verdure e creme di formaggio, aggiunto all’ultimo minuto: il colore è brillante e invoglia all’assaggio!
10 idee pratiche per usare l’origano nelle ricette
Passiamo ora ad alcune idee pratiche con cui possiamo sperimentare l’uso dell’origano in cucina. Le ricette prevedono sia l’uso dell’origano fresco sia di quello essiccato.
1 Salsa all’origano
Questa salsa saporita e dal colore verde acceso è ottima per accompagnare la carne e il pesce, ma anche i piatti vegetariani.
Ingredienti (per 2 porzioni):
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 cucchiaio di origano fresco
- 200 ml di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale fino
- 1 macinata di pepe nero in grani
- 1 limone (il succo)
Procedimento:
- Lavare, asciugare e tritare il prezzemolo e l’origano freschi;
- Versare l’olio in una ciotola e unire il succo di limone, mescolando energicamente con una frusta da cucina, insieme ad un cucchiaio di acqua calda;
- Unire anche le erbe aromatiche, il sale, il pepe e frustare nuovamente;
- Mescolare sempre la salsa prima di servire, in modo da evitare la separazione degli ingredienti.
2 Pesto di origano fresco
Voglia di un pesto diverso dal solito? Usiamo l’origano fresco! Per un risultato profumatissimo e saporito. Vediamo come prepararlo in pochi minuti con questa semplice ricetta.
Ingredienti (per 4 persone):
- 35 g di foglie di origano fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di anacardi tostati
- 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
- La scorza di 1/2 limone
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- 15 g di pinoli tostati
Procedimento:
- Lavare e asciugare le foglie di origano fresco;
- Inserire in un robot da cucina gli anacardi, l’aglio, la scorza di limone, l’olio e il sale. Azionare brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo ma dalla consistenza grezza;
- Aggiungere le foglie di origano, il formaggio e frullare nuovamente fino a tritare le foglie sottilmente;
- Se necessario, aggiungere altro olio. Completare con i pinoli tostati.
3 Olio aromatizzato all’origano
Questo olio aromatizzato diventerà il “mai più senza” della vostra dispensa. Ideale per insaporire praticamente tutto… o quasi!
Ingredienti (per 250 ml di olio):
- 250 ml di olio di oliva
- 15-20 foglie di origano fresco
Procedimento:
- Scaldare l’olio in un tegame fino al raggiungimento degli 80°C;
- Spegnere il fuoco e mettere in infusione le foglie di origano fresco ben lavate e asciugate;
- Una volta che l’olio si sarà raffreddato, filtrarlo con un colino, premendo delicatamente l’origano.
4 Insalata mediterranea con l’origano
L’insalata dell’estate per restare leggeri con gusto. Facile da mangiare, facilissima da realizzare. Vediamo l’occorrente per questa ricetta.
Ingredienti (per 2 persone):
- 100 g di lattuga romana
- 20 g di olive taggiasche
- 20 pomodori datterini
- 2 uova sode
- 1 peperone giallo
- 1 zucchina
- 1 cucchiaio di capperi
- 2 cucchiaini di origano secco
- 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- Sale q.b
Procedimento:
- Lavare, mondare e tagliare a fette le zucchine e le falde di peperone, quindi grigliare le verdure da ambo i lati;
- Lessare le uova per 8 minuti dal bollore dell’acqua. Sgusciarle e tagliarle a spicchi una volta raffreddate;
- Lavare l’insalata e il pomodoro. Tagliare il pomodoro a dadini e tenere da parte;
- Tagliare l’insalata e le verdure grigliate a striscioline e riversarle in una ciotola ampia;
- Unire anche la dadolata di pomodoro, le olive taggiasche, i capperi e condire con l’origano secco, l’aceto e il sale;
- Completare con le uova sode e l’olio extravergine di oliva.
5 Pasta fredda con olive, pomodorini, feta, origano e basilico
Questa ricetta è un vero e proprio salva pranzo vegetariano per tutta la famiglia. Sana e nutriente, la pasta fredda può anche essere un buonissimo pranzo da portare al lavoro o un ottimo pic nic della domenica. Vediamo come prepararla.
Ingredienti (per 2 persone):
- 180 g di farfalle di grano duro
- 10 pomodori Ciliegino
- 1/2 cetriolo
- 80 g di feta
- 7 di olive verdi denocciolate
- 7 olive nere denocciolate
- 1/2 cipolla rossa di Tropea
- 10 foglie di origano fresco
- Sale fino q.b
- Pepe nero q.b
Procedimento:
- Cuocere la pasta in acqua bollente salata, per i minuti indicati sulla confezione;
- Lavare e tagliare i pomodorini in quattro parti, pelare il cetriolo e tagliarlo a dadini;
- Lavare, asciugare ed affettare sottilmente l’origano;
- Affettare la cipolla sottile e lasciarla in ammollo in acqua fredda per 15 minuti;
- Scolare la pasta un po’ al dente, lasciarla raffreddare alcuni minuti e trasferirla in una bowl insieme all’olio. Mescolare con cura;
- Tagliare la feta a pezzetti e aggiungere insieme a tutti gli ingredienti alla pasta. Mescolare e servire.
6 Lenticchie aromatizzate all’origano
L’origano si sposa benissimo con il pomodoro e con i legumi. Ecco, dunque, la ricetta perfetta per esaltarlo in cucina.
Ingredienti (per 2-3 porzioni):
- 240 g di lenticchie cotte
- 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- ⅓ di bicchiere di vino bianco
- 4 cucchiaio di passata di pomodoro rustica
- 1/2 cipolla dorata
- 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio raso di origano secco
- Sale fino q.b
- Pepe nero q.b
Procedimento:
- Se sono in barattolo, scolate e risciacquate sotto acqua corrente le lenticchie;
- Tagliare la cipolla a dadini e farla imbiondire in padella antiaderente con l’olio;
- Appena la cipolla è pronta, aggiungere le lenticchie;
- Sfumare con il vino, aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato, il sale, il pepe e l’origano e mescolare;
- Lasciar asciugare a fuoco basso per qualche minuto, mescolare e completare con poco pepe nero macinato.
7 Chips di patate dolci all’origano e peperoncino
Tra le ricette con l’origano, uno snack per l’aperitivo fatto in casa, sfizioso e salutare. Ottimo anche come snack spezza fame da consumare al lavoro. Vediamo come prepararle.
Ingredienti (per 2-3 persone):
- 3 patate dolci medie
- 1 cucchiaio di origano secco
- 1 cucchiaino di peperoncino essiccato in fiocchi
- 25 ml di olio evo
- 1 pizzico di sale fino
Procedimento:
- Lavare e sbucciate le patate dolci per poi affettarle con una mandolina in modo da ottenere delle fette sottili e regolari;
- Nel frattempo preriscaldate il forno a 200°;
- Versare l’olio, il peperoncino e l’origano in una ciotola e mescolate con una frusta;
- Immergere le fette di patata dolce nell’olio aromatizzato e mescolare delicatamente;
- Disporre le fette condite sopra una leccarda ricoperta di carta forno facendo attenzione a non sovrapporle;
- Infornare per 10 minuti fino a doratura. Sfornare e completare con del sale fino.
8 Grissini semi integrali all’origano
Questi grissini fatti in casa all’origano sono uno tira l’altro, come le ciliegie. Ottimi anche come snack da mangiare a merenda o in ufficio. Vediamo come prepararli a casa in pochi e semplici passaggi. La ricetta prevede l’uso di farina integrale e farina 0, che possono essere sostituite completamente con la farina di tipo 2 (nello stesso quantitativo complessivo).
Ingredienti (per 4 persone):
- 250 g di farina integrale
- 100 g di farina 0
- 3,5 g di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di origano secco
- 125 ml di acqua
Procedimento:
- Setacciare le farine. Aggiungete il sale, lo zucchero, l’origano, l’ olio, il lievito di birra e l’acqua poco per volta;
- Impastare a mano per circa 5 minuti, fino ad ottenere una palla di impasto liscia ed elastica;
- Lasciar lievitare l’impasto all’interno di una ciotola coperta da un panno per 45 minuti;
- Preriscaldare il forno a 220°;
- Riprendere l’impasto dividendolo in piccole palline di pasta da “stirare” tra i palmi delle mani cercando di formare dei grissini lunghi 30 cm;
- Infornare a 200° per circa 12 minuti servendosi di una leccarda ricoperta di carta forno.
9 Crostini con caprino all’origano
Ospiti all’ultimo minuto? Teneteli occupati con questo antipasto sfizioso e un calice di vino in attesa della portata principale.
Ingredienti (per 2 persone):
- 150 g di formaggio caprino fresco
- 1 cucchiaio di origano fresco tritato
- 1 cucchiaio di yogurt greco
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1/2 limone (la scorza)
- 4 fette di baguette tostate
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe nero macinato
- 2 noci tritate
Procedimento:
- Grattugiare sottilmente la scorza di mezzo limone non trattato e ben lavato;
- Lavorare con una forchetta il caprino con l’origano, lo yogurt greco, sale, il pepe e la scorza di limone grattugiata. Lasciate insaporire qualche minuto;
- Formare delle quenelle di formaggio con due cucchiai e disporle sul pane tostato;
- Completare con il trito di noci e un filo di olio extravergine di oliva.
10 Frittata al forno con zucchine e origano
I piatti con l’origano possono essere leggeri e sfiziosi, proprio come questa frittata morbida da servire come antipasto o secondo piatto. Vediamo come farla in pochi minuti a casa.
Ingredienti (per 2 persone):
- 4 uova
- 2 zucchine
- 1 cucchiaio di origano secco
- 1 cucchiaino di sale fino
Procedimento:
- Come prima cosa iniziate a preriscaldare il forno a 180°;
- Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi, attendere qualche minuto e strizzarle con le mani per eliminare l’acqua in eccesso;
- Separare i tuorli dagli albumi e montare gli albumi a neve con uno sbattitore elettrico all’interno di una ciotola;
- In una seconda ciotola mescolare i tuorli insieme alle zucchine, al sale e all’origano;
- Aggiungere gli albumi montati ai tuorli conditi, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto;
- Foderare una teglia di 24 cm di diametro con della carta forno e versare il composto al suo interno;
- Infornare per circa 20 minuti.
Come conservare l’origano per mantenere intatta la sua fragranza
L’origano essiccato si conserva in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole anche per più di un anno, meglio se in un contenitore in vetro. Ma come conservare l’origano fresco? Una volta staccato dai rametti, si può riporre in frigorifero per una settimana circa oppure in freezer (dopo averlo lavato e asciugato) per circa due mesi. L’ideale, però, sarebbe utilizzarlo subito dopo averlo separato dalla pianta: solo così manterrà il suo pieno e inconfondibile aroma!
E tu utilizzi più spesso l’origano fresco o l’origano secco? Condividi questo articolo con tutti gli amanti delle erbe aromatiche e delle spezie in cucina!