Frutta
Tutti gli alimenti
- Frutti dalla A alla Z:
- Albicocche
- Alchechengi
- Ananas
- Arance
- Aronia
- Avocado
- Banana
- Cachi
- Carambola
- Castagne
- Ciliegie
- Cocco
- Cocomero
- Datteri
- Durian
- Fichi
- Fichi d’India
- Fragole
- Frutto del drago
- Frutto della passione
- Gelso
- Giuggiole
- Guava
- Jackfruit
- Kiwano
- Kiwi
- Kumquat
- Lamponi
- Limone
- Litchi
- Mandarino
- Mandorla
- Mango
- Mangostano
- Mela
- Mela Cotogna
- Melograno
- Melone
- Mirtillo
- More
- Nespole
- Nocciole
- Noci
- Noci di macadamia
- Noci Pecan
- Noni
- Olive
- Papaya
- Pere
- Pesca
- Pinoli
- Pistacchi
- Platano
- Pomelo
- Pompelmo rosa
- Prugne
- Prugne Umeboshi
- Rambutan
- Tamarindo
- Uva
- Uva sultanina
- Tutti gli articoli
- Affina la ricerca:
- Frutta esotica
- Frutta secca
Guarda il nostro video quiz sulla frutta
La frutta è un alimento povero di calorie, ricco in nutrienti e dalle numerose proprietà benefiche. Si caratterizza per l’elevato contenuto di acqua (80-90%), vitamine, minerali, sostanze antiossidanti, fibre idrosolubili e da un quantitativo medio-basso di zuccheri. Molti dei benefici della frutta si devono alla presenza delle fibre che agiscono regolando il transito intestinale, rallentano l’assorbimento degli zuccheri semplici e dei grassi e aumentano il senso di sazietà.
Gli altri benefici riconducibili a un consumo regolare e quotidiano, che variano da frutto a frutto, sono: azione antiossidante, azione diuretica, azione mineralizzante, azione digestiva, azione lassativa, azione vitaminizzante. La frutta è classificabile in:
- Acidulo-zuccherina: mele, pere, pesche, susine, uva, albicocche, ciliegie, frutti di bosco, fragole;
- Acidula: agrumi;
- Zuccherina: fichi, banane, cachi. È la frutta più calorica con un quantitativo di zuccheri di circa il 15%.
- Farinosa: castagne;
- Oleosa/secca: noci, mandorle, nocciole, pinoli, pistacchi. È ricca di grassi e fornisce un buon quantitativo di proteine.
Gli studi più recenti indicano che il consumo di frutta risulta associato alla riduzione del rischio di sviluppare alcune tipologie di tumori: bocca, laringe, faringe, esofago, stomaco e polmoni. Inoltre, il suo consumo previene l’aumento di peso e riduce l’incidenza del diabete di tipo 2 e delle patologie cardiovascolari. Quotidianamente dovremmo integrare la nostra dieta con almeno 3 porzioni di frutta, meglio se variandone il colore, per assicurarci in questo modo di assumere un ventaglio più ampio di nutrienti.
Se è importante sapere che la quantità di frutta fresca da assumere al giorno dovrebbe essere di almeno 3 porzioni, è altrettanto utile conoscere a cosa corrisponde questa porzione; si tratta di un frutto medio e come indicazione pratica si può utilizzare la dimensione del proprio pugno. Una mela, una pera, un’arancia e una banana sono un esempio di porzione di frutta. La corrispondenza in peso è di 150 g (parte edibile). Di seguito una tabella che riassume la proprietà della frutta divisa per colore.
COLORE | TIPO DI FRUTTA | PROPRIETÀ |
---|---|---|
Blu-Viola | Mirtilli, ribes, more, lamponi, uva nera, fichi, prugne | Ricchi di antocianine (polifenoli) sono gli alleati del sistema cardiovascolare e urinario, mantengono in salute il cuore e i vasi sanguigni |
Verde | Uva bianca, mela verde, kiwi e avocado | Ricchi di clorofilla e folati, presentano un’azione anti-invecchiamento e sono essenziali per la sintesi del DNA e delle proteine. |
Giallo-Arancione | Arance, nespole, limoni, albicocche, mandarini, melone, ananas, pesche, mango, papaya | Fonte di carotenoidi, in particolare beta- carotene, fondamentali per la salute di occhi, pelle, ossa e del sistema immunitario. |
Rosso | Pompelmo, anguria, melograno, ciliegie, fragole, arance rosse | Contengono licopene (carotenoide) e polifenoli che migliorano la salute cardiovascolare, riducono la pressione sanguigna e agiscono positivamente sul sistema urinario. |
Bianco | Mele, pere, uva, banana | Contengono quercetina (flavonolo) che riduce l’infiammazione e potenzia il sistema immunitario |
-
Dieta e salute
Mangiare di stagione a Dicembre: elenco completo di frutta e verdura
Mangiare frutta e verdura di stagione consente di variare spesso la dieta e di nutrirsi secondo cicli e ritmi naturali,…
-
Proprietà degli alimenti
Proprietà e usi della mela cotogna
La mela cotogna è un frutto ingiustamente dimenticato dell’autunno, dalle molte proprietà benefiche. Vediamo quali sono le principali qualità della…
-
Proprietà degli alimenti
Pompelmo rosa: proprietà, benefici e controindicazioni
Il pompelmo rosa è un frutto ricco di vitamine e minerali che presenta diversi benefici e alcune controindicazioni. Scopriamo le…
-
Proprietà degli alimenti
I semi di anguria si mangiano?
Si possono mangiare i semi di cocomero? Ha qualche controindicazione questa pratica? Questa è una domanda che forse ci poniamo…
-
Proprietà degli alimenti
Frutto della passione, antiage e amico del cuore: ecco proprietà e benefici
Il frutto della passione o maracujà è un alimento che apporta molti benefici, soprattutto al sistema gastrointestinale e cardiovascolare. Scopri…
-
Proprietà degli alimenti
Papaya, antiage e alleata del cuore: ecco proprietà, benefici e controindicazioni
La papaya è un frutto dalle mille qualità e apporta tanti benefici alla salute. Sapevate che è utilizzato anche come…
-
Prodotti erboristici
Gli utilizzi terapeutici del limone
Il limone, grazie alle sue proprietà, gode di numerosi utilizzi a scopi terapeutici. Scopriamo come utilizzare il limone a scopo…
-
Proprietà degli alimenti
Mangostano: le proprietà di un superfrutto del sud-est asiatico
Il mangostano è un frutto tropicale diffuso nel sud-est asiatico e rinomato per le sue virtù. Scopri le proprietà benefiche…
-
Proprietà degli alimenti
Melagrana, potente antiossidante naturale: benefici e controindicazioni
La melagrana è rinomata per essere un potente antiossidante. Vediamo a cosa fa bene e le possibili controindicazioni in caso…
-
Proprietà degli alimenti
Bacche di maqui, ricchissime di antiossidanti: ecco proprietà, benefici e come si usano
Un vero e proprio concentrato di antiossidanti, un’altro superfrutto del Sudamerica fa la sua comparsa sul mercato: il maqui. Quali…